Restauri completati anno 2006
Parrocchia San Bartolomeo MAISSANA
DOCUMENTAZIONE FINALE DEI LAVORI DI RESTAURO ORGANO SETTECENTESCO
Descrizione tecnica:
Lo strumento oggetto di restauro è stato costruito nel XVIII secolo da un autore di probabile scuola ligure. E' proveniente da una chiesa di Genova , come testimoniato da alcuni documenti dell'archivio, ed è stato montato nella chiesa intorno al 1880 . In questa fase subisce una notevole trasformazione con l'ampliamento del somiere del pedale, l'inserimento dei campanelli, la costruzione della manticeria esterna con l'eliminazione di quella interna con relativo sistema manuale a corda. Anche la cassa stessa presenta segni di un evidente ampliamento sul fianco. Dopo le operazioni di smontaggio e di trasferimento del materiale in laboratorio abbiamo provveduto al riordino generale; tutte le parti di fattura settecentesca sono state censite mentre quelle di fattura otto-novecentesca sono state accantonate. Al fine di poter meglio predisporre un opportuno piano di restauro, su suggerimento del Dott.Donati della Soprintendenza di Genova , è stato cosnultato il Dott.Bertagna di Genova. E' stato eseguito inizialmente un riordino generale del materiale e con i sopralluoghi in laboratorio sia del Dott.Donati e che del Dott.Bertagna , abbiamo potuto ristabilire individuare le iniziali strutture dello strumento, anche se queste non sono riconducibili ad un unico autore, ma possono essere il risultato anche di un riutilizzo di materiale più antico.
Chiesa dell'Assunta Confraternita del Gonfalone VILLAFALLETTO (CN)
DOCUMENTAZIONE FINALE DEI LAVORI DI RESTAURO ORGANO F.LLI VITTINO 1871
Descrizionbe tecnica:
L'organo in oggetto è uno strumento a trasmissione meccanica costruito nel 1871 dai F.lli Vittino di Centallo. E' dotato di 1 tastiere 56 note con copertura in osso ed ebano e pedaliera a leggio 17 note (1-12 reale 13-15 ritornellanti, 1 registro meccanico). I comandi dei registri sono a manetta con incastro. La trasmissione è meccanica. Lo strumento è classificato sulla targhetta come “riforma” ovvero lavoro eseguito sulla base del precedente organo: infatti in queste occasioni i Vittino erano soliti ricostruire l'organo con il riutilizzo di buona parte del materiale fonico del precedente organo ed in questo caso particolare un Bima della fine del settecento. Allo smontaggio lo strumento si presenta in pessime condizioni; il somiere presenta evidenti segni di cedimento e parte del materiale fonico è in disordine. Mancano alcune parti strumentali quali la Gran Cassa ed il Triangolo; quest'ultimo è stato ritrovato nella cella organaria. Dal punto di vista strutturale l'organo è montato secondo logica di accessibilità ed ordine meccanico; tutti gli elementi sono facilmente raggiungibili anche in normali operazioni di manutenzione ordinaria Le parti, accuratamente imballate, sono state trasportate in laboratorio ove sono state oggetto degli interventi di restauro come di seguito descritto.